a
-
Acai
Açaí is a member of the palm family that only grows in the Amazon.It has therapeutic properties: rich in dietary fibre, it regulates the intestine. It also contains a significant quantity of vitamins A, B, C and E, mineral salts and metals necessary to human health, phytosterols needed to fight free radicals and antioxidants, which are useful in delaying ageing.
-
Acero
L’Acero è una specie appartenente alla famiglia delle Aceraceae. È coltivata in Nordamerica per la produzione di sciroppo e zucchero. Dal punto di vista cosmetico, è interessante il suo contenuto in alfa-idrossiacidi, che tramite la loro delicata azione esfoliante e levigante superficiale, stimolano il rinnovamento cellulare sulla cute e nel derma, negli strati più profondi dell’epidermide. La pelle appare più liscia ed omogenea, con riduzione dell’aspetto “a buccia d’arancia”.
-
Achillea
L’Achillea millefoglie (Achillea millefolium L.) è una pianta della famiglia della Asteraceae, di tipo erbaceo, perenne e aromatica. È molto diffusa in Europa e nelle zone temperate dell’Asia. Il nome del genere deriva dalla credenza che Achille avesse usato queste piante durante l’assedio di Troia per curare le ferite dei suoi soldati. A livello cutaneo è efficace come antiinfiammatorio e astringente, quindi utile coadiuvante nei deodoranti. Attivo anche come cicatrizzante nei casi di ulcere e ragadi.
-
Albicocca
L’albicocco (Prunus armeniaca L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. L’albero era già presente in Cina quando fu diffuso in Europa dagli Arabi moltissimi secoli fa. L’estratto di Albicocca si ricava dai frutti, che sono ricchi di polisaccaridi, polifenoli e vitamina C. I polifenoli e la vitamina C esercitano un effetto antiossidante protettivo sulla pelle, aiutando a prevenire l’invecchiamento cutaneo. I polisaccaridi invece, grazie alla loro capacità di legare acqua, formano un film protettivo sulla cute prevenendo la disidratazione. L’olio di Albicocca è invece estratto dai semi del frutto dell’albero. I principali costituenti sono minerali e vitamine. È un ottimo emolliente e nutriente, viene facilmente assorbito dalla pelle ed è particolarmente indicato.
-
Alga Marina
Le alghe vengono utilizzate da tempo in cosmesi principalmente per la loro capacità di attivare i meccanismi fisiologici negli strati più profondi della pelle, aumentando le capacità di reazione al trattamento. Come tutte le alghe, anche l’Alga Marina contiene polisaccaridi, vitamine, aminoacidi essenziali e sali minerali, tra cui lo iodio, che permette un’azione di rassodamento sui tessuti. Inoltre, lo iodio agisce direttamente a livello dei recettori degli adipociti, stimolando l’azione enzimatica e la mobilizzazione dei grassi presenti nel tessuto adiposo. I polisaccaridi presenti formano un film protettivo sulla pelle che previene la disidratazione e migliora lo stato della pelle, uniformandola e tonificandola.
-
Aloe Vera
Aloe Vera (Aloe Vera Barbadensis Miller) è una pianta della famiglia delle Aloe Veraacee che predilige i climi caldi e secchi. L’uso dell’Aloe Vera come pianta medicinale risale ai tempi antichi. Dalle foglie si ricava un succo ricco in polisaccaridi e mucillagini, mannitolo e xylitolo, aminoacidi, vitamine e Antiossidanti. L’elevato contenuto di mucillagini e polisaccaridi conferiscono all’estratto importanti e uniche proprietà idratanti e riepitelizzanti, in quanto si forma sulla cute un film protettivo che cede acqua all’epidermide, mantenendola idratata e prevenendo la perdita idrica dallo strato cutaneo. Contiene inoltre polifenoli, salicilati e steroli ad azione lenitiva sulla pelle infiammata o lesa.
-
Altea
La pianta di Altea (Althaea officinalis L., famiglia delle Malvaceae) è un’erba perenne diffusa in tutta Europa e nell’Asia occidentale: viene coltivata in modo particolare nei paesi dell’Europa orientale, prevalentemente per raccoglierne le radici. Gli antichi ne sfruttavano le qualità lenitive ed emollienti per curare piaghe tumefatte e indurite dall’infezione. Le radici di Altea sono particolarmente ricche di mucillagini, ma sono presenti anche amido, pectine, flavonoidi, tannini, ossalato di calcio. Così come nei tempi antichi, anche oggi la cosmetologia moderna utilizza gli estratti della radice di Altea nella produzione di preparati idratanti e addolcenti per la pelle, sfruttando le proprietà idratanti e protettive delle mucillagini presenti nella pianta, che formano sulla pelle uno scudo d’idratazione persistente e prolungato nel tempo.
-
Amamelide
L’Amamelide (Hamamelis virginiana L.) è una specie di piante appartenente al genere Hamamelis. È pianta originaria del Nord America e del Canada, dove cresce spontanea, mentre in Europa è ampiamente coltivata. L’acqua distillata di Amamelide contiene una frazione dell’olio essenziale della pianta ma è priva di tannini ad effetto astringente. Per le sue proprietà tonificanti, lenitive e rinfrescanti rappresenta il componente ideale per dopo barba, acque toniche e lozioni destinate alla pelle delicata dei bambini e per la formulazione di detergenti delicati. L’estratto secco ricavato dalla pianta in toto è ricco di tannini, polifenoli e flavonoidi, con proprietà astringenti e tonificanti, protettive del microcircolo cutaneo. Viene usato per alleviare l’eritema solare e per ridurre la perdita d’acqua trans epidermica. La sua capacità astringente, dovuta alla presenza di tannini, lo rende un principio attivo ideale nella formulazioni di prodotti per la pelle grassa, in quanto normalizza la produzione di sebo, a livello della cute e del cuoio capelluto.
-
Amido di Riso
Il riso è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Gramineae. La pianta ha origini asiatiche: i cinesi la coltivavano a scopo alimentare già nel VI millennio a.C. Si diffuse poi in Mesopotamia, Persia, Egitto ed infine in Europa. L’Amido di Riso è senza dubbio un ottimo alleato per la nostra bellezza. Contiene aminoacidi e vitamine del gruppo B per idratare e nutrire l’epidermide. I polisaccaridi e i minerali di cui è costituito esercitano un effetto rivitalizzante, emolliente e protettivo sulla pelle. È molto efficace nel calmare irritazioni e arrossamenti anche su cute sensibile. Inoltre migliora l’elasticità e la morbidezza della pelle.
-
Arancio
L’Arancio (Citrus aurantium dulcis della famiglia delle Rutaceae) è un albero sempreverde originario dell’Asia che è stato introdotto dagli Arabi in Sicilia e Calabria. Di questa pianta sono utilizzate scorza del frutto, foglie, piccoli rametti e fiori freschi. L’estratto contiene molteplici principi attivi: i flavonoidi e la vitamina C, ad attività antiossidante, proteggono dai Radicali liberi, migliorano l’elasticità cutanea e il microcircolo, riducendo il gonfiore e il ristagno di liquidi nei tessuti; gli alfa-idrossiacidi presenti idratano l’epidermide ed esercitano una delicata azione esfoliante che promuove il rinnovamento cellulare, rendendo la pelle più uniforme e tonica. L’Arancio dolce é astringente e purificante, per questo motivo viene impiegato anche nelle maschere cosmetiche finalizzate al trattamento di pelli impure e con acne. Inoltre ha un notevole effetto tonico e rinfrescante, che conferisce alla formulazione una
-
Arnica
È diffusa nel centro Europa e sulle alte zone prative delle Alpi e degli Appennini, che rallegra con il suo aroma e con magnifici fiori giallo-Arancione dai petali “spettinati”, che si schiudono durante i primi mesi estivi. L’estratto di Arnica si ottiene dai fiori della pianta. Chimicamente contiene terpeni, fitosteroli, polisaccaridi, polifenoli e flavonoidi. L’Arnica montana è conosciuta soprattutto nell’erboristeria tradizionale come rimedio contro traumi (contusioni), dolori muscolari ed ecchimosi di qualsiasi natura. Tale azione è fondata sull’effetto rubefacente che, stimolando la circolazione, permette il riassorbimento delle ecchimosi e l’ossigenazione dei tessuti. L’estratto è utilizzato anche in ambito cosmetico per la formulazione di prodotti ad azione stimolante e tonificante della cute e del capello. Aiuta a ridare tono e vigore alla pelle del viso, aumentando l’elasticità e ridando luminosità all’epidermide. Sul capello contribuisce a dare vitalità e forza al capello spento, debole e sfibrato.
-
Assenzio Maggiore
L’Assenzio Maggiore (nome scientifico Artemisia absinthium) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È una pianta medicinale nota soprattutto per il suo impiego nella preparazione del distillato d’assenzio, aromatico e molto amaro che si beve diluito o zuccherato. L’Assenzio Maggiore si trova in Europa, Nordamerica, Sudamerica, Nuova Zelanda. In ambito cosmetico si utilizzano le sommità fiorali e le foglie, da cui si ricava l’olio essenziale, che presenta attività toniche e stimolanti, oltre ad avere attività antinfiammatoria, utile negli stati edemigeni e infiammati che caratterizzano la cellulite.
-
Avena
L’Avena comune (Avena sativa) è una pianta della famiglia delle Poacee (o Graminacee). Coltivata in Europa fin dall’età del ferro, l’Avena è sempre stata una coltura molto importante come alimento. I componenti principali della cariosside sono amido, polisaccaridi e sostanze proteiche, steroli (sitosterolo), sali minerali (ferro, calcio, fosforo e magnesio) e vitamine (Bl, B2 e B12). Grazie alla sua elevata dermocompatibilità, la farina di Avena è da sempre largamente impiegata in molte forme cosmetiche come polveri aspersorie, paste dermiche, prodotti destinati alla pelle dei bambini e alle cuti delicate, facilmente arrossabili. Grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, inoltre, l’Avena viene spesso aggiunta a prodotti detergenti (saponi, preparati per bagno, ecc.) per renderli meglio tollerati dalla pelle. L’Avena ha una spiccata azione detergente, ma molto delicata; rispetta le funzioni epidermiche fondamentali, senza intaccare e denaturare le proteine dello strato corneo; ha inoltre azione idratante, emolliente, protettiva, lenitiva sulla pelle.
La Bacopa Monniera (famiglia delle Scrophulariaceae) è una pianta strisciante che cresce in India in zone umide e paludose. Il suo uso per aumentare la capacità di memoria risale ad almeno tremila anni fa, infatti, nell’antico testo di medicina Ayurvedica risalente a circa l’800 a.C. ne vengono riportate le caratteristiche ed indicata agli scolari e studenti per ricordare i lunghi inni della lingua vedica. In ambito cosmetico viene utilizzata per le sue proprietà lenitive, contro le irritazioni. Inoltre, essendo ricca di Antiossidanti, protegge la pelle e i capelli dai Radicali liberi e dagli attacchi ossidativi.
Le piante che comunemente chiamiamo Bambù (o Bamboo) appartengono alla famiglia delle Graminaceae, con più di 75 generi e oltre 1200 specie. I Bambù sono piante originarie delle regioni tropicali e sub tropicali per lo più dell’Estremo Oriente soprattutto Cina e Giappone anche se ritroviamo specie spontanee in Africa, Oceania e America. Sono piante a portamento arbustivo, sempreverdi, molto vigorose. Gli estratti di Bambù vengono utilizzati nell’industria cosmetica per la fabbricazione di creme e lozioni. La linfa contiene infatti amminoacidi, vitamine e numerosi sali minerali tra i quali il silicio. Per queste caratteristiche è usato come emolliente, rinfrescante e tonificante della pelle inoltre svolge un’azione protettiva nei confronti degli agenti esterni.
La Bardana (Arctium lappa L., famiglia delle Asteraceae) è una pianta legnosa biennale, originaria dell’Europa, dell’America Settentrionale, dell’Africa e dell’Asia del Nord. Presenta delle infiorescenze e dei fiori caratterizzati da “ganci” che ne conferiscono la capacità di attaccarsi ai vestiti e al pelo degli animali, permettendo la diffusione dei semi della pianta attraverso gli animali di passaggio. Tali fiori, attaccandosi ai vestiti, sembra abbiano ispirato l’inventore del sistema apri e chiudi denominato “Velcro”. Dal punto di vista cosmetico, i più importanti principi attivi di riferimento sono i cosiddetti acidi caffeilchinici, che conferiscono alla pianta spiccate proprietà purificanti della pelle, oltre che disinfettanti e antimicotiche. Gli estratti di Bardana sono utilizzati quindi nei preparati antiacne e nei detergenti per la forfora perché contribuiscono a purificare l’epidermide e il cuoio capelluto.
La Betulla è una pianta arborea originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale; in Italia è più frequente sulle Alpi. La foglie di Betulla sono utilizzate in fitoterapia per le depurative, conferite dai flavonoidi, ossidi sesquitepenici, tannini (leucoantocianidine), Vitamina C, acido betulinico, clorogenico e caffeico, resine e olii essenziali.
La Borragine è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae. E’ probabilmente originaria dell’Oriente, ed è diffusa in gran parte dell’Europa e nell’America centrale. È emerso un grande interesse commerciale, a livello internazionale, per l’olio estratto dai semi: l’olio gamma 3 linolenico (GLA; 18:3.OMEGA.6), che ha notevolissimi utilizzi, soprattutto nutrizionali, dietetici, medicinali, cosmetici.
Il Karité è un albero ad alto fusto, appartenente alla famiglia delle Sapotaceae. L’area geografica in cui è diffuso è una vasta zona dell’Africa centrale. Il suo frutto carnoso, simile a una prugna, racchiude al suo interno un nocciolo legnoso da cui si ricava il prezioso burro che possiede proprietà rigeneranti straordinarie. L’impiego del Burro di Karité è dovuto alle sue proprietà cicatrizzanti, emollienti, antismagliature, antirughe, elasticizzanti, idratanti, Antiossidanti, lenitive e riepitelizzanti, filmanti e protettive; ma la sua caratteristica esclusiva, il segreto che lo rende davvero unico, è l’altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze indispensabili per il miglioramento della tonicità della pelle, ed in particolare per il mantenimento della sua naturale elasticità
Il mango (Mangifera indica L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario della Malesia e coltivato in tutte le zone tropicali. Produce frutti di forma ovoidale, con all’interno una polpa gialla/Arancio, compatta, molto profumata e gustosa. Dal nocciolo del frutto si ottiene un burro utilizzato in ambito cosmetico per il suo elevato contenuto in acidi grassi essenziali e vitamine. Possiede ottime proprietà idratanti e nutrienti e una buona stendibilità sulla pelle. Conferisce morbidezza alla pelle ruvida e stressata e la protegge dalla disidratazione, rendendola morbida ed elastica.
La Calendola (Calendula officinalis L.) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Egitto, è stata naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo. Della pianta si utilizzano principalmente i fiori, dal colore intenso, Arancione o giallo, con forma simile a quella della margherita. Contiene flavonoidi, oli essenziali, carotenoidi ed in particolare il beta-carotene, licopene, luteina. Contiene anche steroli, allantoina e mucillagini. Per il contenuto in flavonoidi la Calendula viene usata nei prodotti cosmetici come decongestionante, idratante e come ottimo astringente. Le mucillagini contenute nell’estratto esercitano un effetto protettivo sulla cute, creando un film che isola la pelle e ne modula il grado di umidità ed idratazione. La Calendula è quindi molto indicata nei prodotti detergenti per le zone intime, dove la pelle è sottile e delicata. Possiede inoltre anche proprietà lenitive, disinfettanti e cicatrizzanti.
La Camomilla (Matricaria recutita L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Europa meridionale ed orientale e parte dell’Asia, la Camomilla è oggi diffusa in tutta Europa, nelle Americhe e anche in Australia. Della pianta vengono utilizzati le estremità fiorite che contengono principalmente: flavonoidi, cumarine, olio essenziale composto principalmente da bisabololo e camazulene (che non è presente nel fiore fresco ma si forma durante il processo di distillazione). Grazie alle marcate proprietà disarrossanti, lenitive e decongestionanti dei suoi estratti nonché alle loro ottime caratteristiche di tollerabilità cutanea, gli estratti di Camomilla trovano un vasto impiego in dermocosmesi, soprattutto in prodotti per bambini ed in prodotti per pelli particolarmente delicate e sensibili. La tradizione popolare fa ricorso da sempre all’infuso di Camomilla come Lavanda nelle infiammazioni delle mucose, in particolari in quelle vaginali, tanto è vero che, anche a livello industriale, esistono ormai da anni preparati a base di Camomilla.
La Canna da Zuccherou (Saccharum officinarum L.) è una pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle Poaceae. La Canna da Zuccherou è una pianta originaria dell’Asia, introdotta in Europa dagli Arabi. Oggi è coltivata in quasi tutti i paesi dell’Asia, dell’America, in Africa e Australia. In Europa la coltivazione è limitata alla sola Spagna. Nei trattamenti cosmetici contro gli inestetismi della cellulite, la Canna da Zuccherou viene utilizzata per il suo contenuto in acido glicolico, un alfa-idrossiacido che grazie all’attività esfoliante superficiale stimola il rinnovamento anche negli stati più profondi della pelle, con aumento della sintesi di collagene ed elastina nel derma. L’azione immediata degli alfa-idrossiacidi porta ad un rapido miglioramento dell’aspetto della cute, che diventa più liscia ed omogenea, con riduzione dell’effetto “a buccia d’arancia”. La pelle appare più tonica, morbida ed elastica.
La Cannella (Cinnamomum zeylanicum della famiglia delle Lauraceae) è un piccolo albero sempreverde alto circa 10 – 15 m, originario dello Sri Lanka. La Cannella vanta una storia millenaria: era già citata nella Bibbia, nel libro dell’Esodo; era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni e citata anche nel mondo greco e latino. A differenza di altre droghe, la spezia non si ricava dal seme o dal frutto, bensì dal fusto e dai ramoscelli che, un volta liberati del sughero esterno e trattati, assumono il classico aspetto di una piccola pergamena arrotolata color nocciola. Questa spezia ha un potere antiossidante tra i più elevati in assoluto. Usata tradizionalmente contro le infreddature e come antibatterico e antispastico, è usata anche per i suoi effetti tonico-stimolanti dovuti alla riattivazione del microcircolo se applicata sulla cute. Molto utile quindi nei prodotti coadiuvanti la caduta dei capelli in quanto, riattivando il microcircolo a livello del cuoio capelluto, migliora l’ossigenazione del bulbo pilifero e la sua attività.
L’olio di Carota è ottenuto dalla macerazione di carote essiccate e macinate in un olio vegetale, che rilasciano tutti i loro principi liposolubili all’olio. Contiene beta-carotene sostanza che, una volta giunta nell’intestino, viene trasformata dal nostro organismo in vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e degli occhi. Come integratore naturale l’olio di Carota prepara la pelle all’esposizione dei raggi solari e favorisce una sana abbronzatura, perché ha la funzione di conservare al meglio i tessuti, grazie alla sua proprietà antiossidante e protettiva, data dai carotenoidi in esso contenuti. In cosmesi ha un’azione protettiva e rivitalizzante della pelle, ideale per preservarla da eventuali danni causati dai raggi solari e contrastare il processo di invecchiamento cellulare. È adatto alle pelli secche o esposte al freddo e vento e soprattutto a chi vive molto tempo all’aria aperta. L’olio di Carota aiuta la crescita e la riparazione dei tessuti del corpo, mantiene la pelle morbida, consente di mantenerla giovane ed elastica, evitando che si secchi e che s’irriti più del dovuto.
La Centella asiatica, detta volgarmente anche “tigre del prato”, è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Originaria del continente asiatico, cresce anche in Australia ed in Africa, soprattutto in ambienti umidi e paludosi. La sua attività si manifesta con due azioni terapeutiche principali: vasoprotettiva e trofico-cicatrizzante, dovute ai terpeni presenti nell’estratto. I principi attivi favoriscono inoltre il mantenimento del tono e dell’elasticità delle pareti vascolari, favorendo il drenaggio di liquidi nella cellulite e dando sollievo alle gambe gonfie.
La cera d’api è una sostanza solida, prodotta dalle api a partire dal miele. L’ape secerne la cera per la costruzione del favo, la caratteristica celletta dove la regina depone le uova. La Cera d’api grezza viene poi purificata e sbiancata per dare origine alla cera bianca, o cera alba, utilizzata in campo cosmetico e farmaceutico per le sue proprietà nutrienti. Le proprietà cosmetiche della Cera d’api sono note da millenni. In ambito cosmetico e farmaceutico è ampiamente utilizzata per le sue proprietà emollienti e filmogene. Utile nel trattamento delle pelli secche ed irritabili, caratterizzate da un mantello idrolipidico insufficiente, contribuisce a ricostituire i lipidi cutanei, aiutando la pelle a riacquistare la sua fisiologica funzione di barriera.
Il Cetriolo (Cucumis sativus) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, originario dell’India. Già nel Cinquecento, il medico e umanista italiano Pietro Andrea Mattioli raccomandava i semi e il succo del Cetriolo per “far bella la pelle”. Agisce efficacemente ammorbidendo l’epidermide ed aumentandone l’elasticità, aiuta a combattere la pelle secca, è lenitivo, idratante e decongestionante.
La Citronella (genere Cymbopogon) è un’erba perenne propria delle regioni temperato-caldo e tropicali del Vecchio Mondo. È molto nota per le sue proprietà repellenti nei confronti delle zanzare ma in cosmetica è usata anche per il suo potere astringente e come tonico. Il suo odore agrumato, simile al Limone, lo rende un interessante additivo per la profumazione delle formulazioni cosmetiche, infondendo una maggiore sensazione di freschezza al prodotto.
La chlorella è un’alga unicellulare che cresce sulle superfici dei laghi. Contiene beta-carotene, vitamine e amminoacidi; questa composizione è essenziale per il metabolismo cellulare e permette la sintesi di proteine. La chlorella inoltre preserva le fibre di collagene ed elastina, costituente essenziali della pelle, dagli enzimi responsabili della loro degradazione. Tale alga è ricca di sali minerali e di micro-nutrienti marini, i quali sono cito-energizzanti, poiché stimolano il metabolismo cellulare. L’estratto di Alga Chlorella svolge sulla cute un’azione rigenerante e rimineralizzante, ed ha un ruolo importante nel mantenere l’integrità anatomica e funzionale della pelle. L’estratto di Clorella inoltre promuove la ristrutturazione dell’epidermide, la microcircolazione e la protezione della pelle dai raggi UV.
L’Equiseto è una felce con fusto (50 cm) sterile (privo di fiori e semi). I principi attivi presenti nell’Equiseto sono: silice, calcio, magnesio, potassio, saponina, glucosidi flavonici, piccole quantità di alcaloidi e tannini. Per la presenza di questi sali minerali, in una forma molecolare altamente disponibile per il nostro organismo, l’Equiseto favorisce la remineralizzazione del sistema osteo-articolare e dei tessuti duri come unghie e capelli. La sua assunzione è quindi indicata in caso di fragilità delle unghie, perdita dei capelli, alopecia.
L’Eucalipto è un albero sempreverde a crescita rapida originario dell’Oceania. In Italia è diffuso al centro e al sud e, in particolare, all’Elba e in Sicilia. Tutta la pianta ha un odore aromatico e sapore amarognolo.
L’Eufrasia (Euphrasia L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Scrofulariacee, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati, che presentano sulla corolla una macchia gialla caratteristica. Il genere Euphrasia comprende circa 400-500 specie distribuite in Europa, Asia settentrionale e Nord America, preferendo i climi freddi e temperati delle regioni extra-tropicali. L’uso topico si deve alle proprietà astringenti, antiinfiammatorie e antibatteriche sostenute in particolare dalla presenza di flavonoidi e tannini. L’estratto di Eufrasia è particolarmente indicato per la pelle sensibile, per avere un effetto calmante, tonico e rigenerativo. Viene usata per decongestionare le palpebre e la zona attorno agli occhi e per le infiammazioni dell’epidermide.

Il Fieno Greco (Trigonella foenum-graecum L.) è una pianta della famiglia delle Fabaceae. La pianta proviene dal Medio Oriente e dal Nord Africa. Adatta ad un clima asciutto è diffusa in una lunga fascia, dal Marocco all’Egitto alla Persia all’India alla Cina. L’estratto dei semi di Fieno Greco è ricco soprattutto di mucillagini, sostanze in grado di formare una pellicola protettiva sulla cute, prevenendo la disidratazione e mantenendo la pelle elastica, morbida e setosa. È indicato quindi nelle creme giorno e notte per ristabilire il giusto grado di idratazione cutanea.
Il Fiordaliso (Centaurea cyanus L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. È una pianta annuale diffusa in Europa, dalla regione mediterranea fino a quella montana. Il fiore di Fiordaliso possiede infatti ottime proprietà addolcenti, lenitive ed idratanti, sia per la presenza di flavonoidi, dalla nota attività decongestionante, che alla presenza di pectine, sostanze caratterizzate da spiccate proprietà idratanti. Questi principi attivi sono in grado di assorbire notevoli quantità di acqua che, applicati sulla superficie cutanea, formano un film sottile, elastico, in grado di cedere acqua all’epidermide conferendo alla pelle elasticità ed idratazione. Grazie a queste proprietà, gli estratti di Fiordaliso vengono impiegati nella formulazione di cosmetici per il contorno occhi, per pelli secche, sensibili e facilmente arrossabili.
Il fior di loto è un genere di piante acquatiche, della famiglia delle Nelumbonaceae. Originario dell’Asia, il Loto è uno dei fiori più antichi del mondo: simbolo di purezza, di perfezione e di spiritualità. Ricco di amminoacidi e flavonoidi, il Fiore di loto è conosciuto per le sue proprietà Antiossidanti e antiemorragiche. L’estratto è particolarmente attivo nel proteggere la fragilità capillare e grazie agli Antiossidanti presenti previene i danni all’epidermide dati dall’azione dei Radicali liberi, dell’inquinamento e dei detergenti aggressivi sulla cute.
L’Eugenia caryophyllata è un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae che cresce spontaneamente nelle Antille, in Madagascar e in Indonesia. L´olio essenziale, di cui sono ricche le foglie, possiede un alto potere antimicrobico. Il responsabile dell’attività battericida è una sostanza chiamata eugenolo, che costituisce l’80% dell’olio essenziale e che è attiva contro i batteri. Viene utilizzato in cosmesi sia per le sue proprietà antimicrobiche, sia per il suo effetto tonico dovuto alla presenza di tannini. Inoltre presenta un’attività antiossidante elevatissima, utile per prevenire i danni causati dai Radicali liberi, per dare tono e vitalità alla pelle. Per via del suo caratteristico odore forte, dolce e fiorito, con una nota di “pepato” viene utilizzato in cosmesi per conferire una profumazione caratteristica alla formulazione.
Il Lilium candidum, il giglio per eccellenza, è originario dell’Asia Minore ed fin dai tempi remoti viene coltivato come pianta ornamentale nel bacino del Mediterraneo. Gli estratti di Giglio bianco presentano proprietà bioattivanti cutanee, oltre che emollienti, lenitive, antiinfiammatorie, grazie alla presenza di mucillagini ad azione idratante e protettiva, tannini ad attività astringente, e steroli con effetto antinfiammatorio e lenitivo. Contiene inoltre flavonoidi ad attività antiossidante e vasoprotettiva. In ambito cosmetico viene quindi utilizzato come calmante sulle pelli arrossate, sulle ustioni e sulle piaghe, in caso di dermatosi, eczemi, pruriti. È quindi molto indicato nelle creme da giorno, per avere un effetto protettivo, emolliente ed idratante.
L’estratto di ginkgo (Ginkgo biloba L., famiglia Ginkgoaceae) è dato dalle foglie di Ginkgo biloba, un albero leggendario vecchio di più di 250 milioni di anni. Oggi il ginkgo biloba è diffuso nelle aree temperate del Pianeta, come pianta ornamentale da parco e da viali cittadini. Il ginkgo è un vasoregolatore, rinforza la resistenza capillare, attiva il metabolismo cellulare, migliorando gli scambi gassosi tra le cellule. È un ottimo antiossidante tissutale, agisce contro i Radicali liberi che hanno un effetto dannoso sulle membrane cellulari e sui tessuti in generale. In cosmetica il ginkgo biloba si usa per la regolarizzazione della secrezione sebacea, pelle secca e devitalizzata. Ha un effetto tonificante sul cuoio capelluto, migliorando lo stato della cute e stimolando la microcircolazione a livello del bulbo pilifero, che verrà nutrito e irrorato in maniera più efficace, dando vigore al capello e aiutando la prevenzione della sua caduta
Il Ginseng (Panax Ginseng della famiglia delle Araliaceae) è una pianta perenne nativa dell’estremo Oriente e coltivata estensivamente in Cina, Corea, Giappone, Russia e Ucraina. Vero e proprio elisir di giovinezza, toccasana incomparabile, per i cinesi il Ginseng possiede tutte le virtù terapeutiche, preventive, curative ed energetiche immaginabili; e pare che questo accada da millenni, perché il Ginseng compare nei più antichi trattati di medicina, fin dall’inizio dell’era cristiana. Ha un altissimo contenuto di principi attivi tonificanti. Contiene inoltre vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K, acido folico, oli essenziali, acidi grassi polinsaturi, minerali, tannini e fitosteroli. Oltre alle notevoli e molto conosciute proprietà energizzanti, stimolanti e antifatica, numerosi studi hanno dimostrato che il Ginseng stimola anche la microcircolazione e favorisce la crescita dei capelli. A livello cutaneo ha un effetto rivitalizzante dei tessuti, sostantivante e lucidante dei capelli. Viene utilizzato anche come elasticizzante e rassodante per pelli secche e rugose.
Il Guaranà (Paullinia cupana Kunth.) è una pianta rampicante, sempreverde, nativa della foresta amazzonica appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Curioso il frutto di questa pianta, che all’aprirsi, mostra forma e colori simili a un occhio, ragione per cui nell’antichità sono nate tantissime leggende e miti. Il Guaranà è definita la pianta della longevità, famosa in tutto il mondo per le sue virtù energizzanti. L’estratto di Guaranà si ottiene dal seme tostato ed è considerato un energetico naturale di grande efficacia, soprattutto per l’elevato contenuto di caffeina. Facilita la concentrazione, aiuta nei periodi di superlavoro, aumenta la resistenza agli sforzi mentali e muscolari. In ambito cosmetico viene utilizzato per le sue proprietà stimolanti della circolazione e tonificanti della pelle. Viene impiegato largamente nei prodotti anticellulite in quanto favorisce l’eliminazione del contenuto adiposo sottocutaneo e per gli effetti stimolanti sulla microcircolazione.
La Lawsonia inermis, nota col nome francese henné, è un arbusto spinoso della famiglia delle Lythraceae. Dalle foglie e dai rami essiccati e macinati si ricava una polvere giallo-verdastra utilizzata come colorante su tessuti e pelle animale. La tonalità rosso bruna varia in funzione della composizione in rami (rosso) e foglie (marrone). In Nordafrica e India viene usata per tatuaggi temporanei su mani e piedi o per la tintura dei capelli. Dal punto di vista cosmetico viene utilizzato per il suo contenuto di tannini. Ha un’azione purificante per la pelle e il cuoio capelluto. Secondo analisi di laboratorio, avrebbe anche virtù antimicotiche. È utilizzato contro infiammazioni ed eruzioni della pelle, herpes, psoriasi, foruncoli, scottature, ematomi, forfora, seborrea del cuoio capelluto, per le sue proprietà purificanti.
La Kigelia africana (fam. Bignoniaceae) è un albero africano, considerato sacro dalle popolazioni locali per le sue molteplici proprietà curative. Localizzato soprattutto in Senegal, può raggiungere anche 10-15 metri di altezza e presenta rami molto tortuosi. Caratteristica distintiva di questo albero sono i frutti, cilindrici, legnosi, particolarmente ricchi di semi, che si possono trovare appesi all’albero, proprio come delle “salsicce”. Questi frutti contengono sostanze chimicamente simili agli ormoni, che hanno la proprietà di inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile della caduta del capello. Contengono inoltre flavonoidi che presentano proprietà stimolanti del microcircolo, favorendo il giusto apporto di ossigeno e sostanze nutritive al bulbo pilifero.
È un’alga di grandi dimensioni diffusa nei mari del nord-Europa e dell’Atlantico. Si riconosce facilmente dai suoi uncini disposti in numerosi verticilli, gli uni al di sopra degli altri. È ricca in iodio, sali minerali, vitamine, lipidi, mucillagini, che svolgono un’azione antiossidante e rendono la pelle tonica, elastica, levigata.
Il Lampone (Rubus idaeus L.) è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolceacidulo, è molto apprezzato nelle preparazioni alimentari. Cresce tipicamente negli spazi aperti all’interno di un bosco. È facilmente coltivabile nelle regioni temperate e ha tendenza a diffondersi rapidamente. L’olio estratto dai semi di Lampone è ricco in acidi grassi essenziali e vitamina E. L’estratto di Lampone, foglie e frutti, contiene inoltre polifenoli, vitamine B e C. Dal punto di vista cosmetico viene utilizzato per le sue proprietà emollienti, lubrificanti e condizionanti cutanee; crea una barriera lipidica in grado di proteggere la pelle e mantenerla idratata. Ha proprietà aromatizzanti, lenitive e astringenti. Agisce inoltre sul microcircolo cutaneo, proteggendo e rinforzando le pareti dei vasi sanguigni e migliorando la circolazione.
Il genere Lavandula appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e comprende una trentina di specie originarie dei Paesi del Mediterraneo. Il nome generico “Lavanda” con il quale siamo abituati a chiamare queste piante deriva dal latino “lavare”, per alludere al fatto che questa pianta era molto utilizzata nell’antichità, soprattutto nel Medioevo, per detergere il corpo. L’olio essenziale di Lavanda può essere usato contro gli inestetismi cutanei della cellulite, in quanto, massaggiato costantemente su tutto il corpo, aiuta ad ammorbidire la pelle e a renderla più levigata.
Il Lichene islandico (Cetraria islandica L., fam. Parmeliaceae), è una specie caratteristica delle distese laviche in Islanda. Il Lichene islandico è, fra i vegetali usati in cosmesi, uno di quelli che possiede la più spiccata proprietà antimicrobica. Proprio per le sue proprietà antibatteriche, è un valido aiuto nel contrastare gli odori sgradevoli sviluppati dai batteri presenti nel cavo ascellare in seguito ad eccessiva sudorazione, e quindi utilizzato nei deodoranti. È utilizzato anche nei prodotti per l’igiene orale come coadiuvante nel contrastare la crescita microbica responsabile dell’insorgenza della carie. Contiene acido usnico che aiuta a prevenire il formarsi della placca, protegge dall’attacco dei batteri contrastandone l’azione.
Il Limone (Citrus limon L., famiglia delle Rutaceae) è un albero da frutto nativo dell’Asia. Viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale. Il succo di Limone è ampiamente utilizzato per l’elevato contenuto di vitamine, soprattutto vitamina C e vitamine del gruppo B, e minerali quali calcio, magnesio, zinco, fosforo e potassio. Data dalla presenza di acido citrico e acido ascorbico (o vitamina C), viene usato in cosmesi per le proprietà astringenti, utili nel prevenire la proliferazione batterica responsabile dell’insorgenza di cattivi odori a livello del cavo ascellare, in seguito ad eccessiva sudorazione. L’estratto di Limone presenta inoltre proprietà esfolianti, utili nel stimolare il rinnovamento cellulare superficiale, per avere una pelle più levigata e omogenea.
La Malva, nome scientifico Malva silvestris L., appartiene alla famiglia delle Malvaceae ed è una pianta nota fin dai tempi più antichi per le sue straordinarie proprietà calmanti, rinfrescanti, disinfiammanti ed antispasmodiche. Originaria dell’Europa, la Malva si è acclimatata anche in altri continenti, tra cui l’Africa. Della pianta vengono utilizzate maggiormente le foglie, che contengono soprattutto mucillagini. Sono inoltre presenti vitamine A, B1, B2, C ed E, aminoacidi, tannini. Grazie all’elevato contenuto in mucillagini, gli estratti di Malva sono quindi caratterizzati da ottime proprietà idratanti, emollienti e disarrossanti cutanee, risultando degli ottimi ingredienti per la preparazione di cosmetici per pelli secche, delicate e facili all’arrossamento. Le mucillagini di Malva rientrano nelle formulazioni di creme, latti e maschere rinfrescanti ed idratanti, di prodotti dopo sole e dopo barba e di collutori ad azione decongestionante e lenitiva sulle mucose.
Appartenente alla famiglia delle Rosacee, il melo è un albero originario probabilmente dell’Asia centrale e occidentale, diffuso in Europa fin dai tempi più remoti. L’estratto di mela, derivato dalla polpa del falso frutto, è ricco in polisaccaridi, polifenoli, proteine e aminoacidi, vitamine (provitamina A, vitamine B1, B2, B6, E e C) e sali minerali (principalmente potassio, calcio, fosforo e magnesio). Gli aminoacidi e le proteine danno ricchezza e sostantività al capello, ristabilendo il naturale equilibrio tra le fibre di cheratina che lo costituiscono. Il contenuto in polifenoli e vitamine conferisce all’estratto proprietà Antiossidanti e protettive nei confronti dei Radicali liberi. Può essere molto utile nella formulazione di cosmetici protettivi e rigeneranti della cute e contro i processi ossidativi a carico della cheratina del capello e del colore in caso di capelli colorati.
La Melissa (Melissa officinalis L.) è una pianta erbacea spontanea, perenne e rustica, che cresce nell’Europa meridionale e nell’Asia occidentale. Le foglie di Melissa officinalis contengono il 4% circa di acido rosmarinico, un polifenolo ad attività antinfiammatoria; sono inoltre presenti flavonoidi, triterpeni e un olio essenziale. Impiegata già dall’antica medicina araba come calmante ed antispasmodico, la Melissa viene utilizzata in cosmetica per le sue buone proprietà decongestionanti e lenitive cutanee. Tali proprietà sono molto probabilmente dovute all’attività antinfiammatoria dell’acido rosmarinico. Gli estratti di Melissa entrano pertanto nella formulazione di creme, latti e tonici ad effetto lenitivo, tonificante e rinfrescante sull’epidermide.
Il Melograno (Punica granatum, L.) è una arbusto della famiglia delle Punicaceae, originario di una regione che va dall’Iran alla zona himalayana dell’India settentrionale. Il melagrano, per i suoi numerosi semi (circa 600), è considerato da sempre il frutto della fertilità: in alcune popolazioni le spose lo utilizzavano per predire il numero di figli e ancora oggi fra le popolazioni asiatiche il frutto aperto della Melagrana simboleggia l’abbondanza e il buon augurio. Dai semi di questo frutto si ottiene un olio particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi, betacarotene, vitamina C e vitamina E, un mix ideale per idratare e nutrire la pelle. Questi costituenti, uniti ai numerosi polifenoli presenti, fanno dell’estratto un efficace lenitivo cutaneo ed agente antiage nei prodotti cosmetici. Queste proprietà sono dovute all’attività antiossidante dei principi attivi contenuti nell’estratto, che proteggono la pelle dai danni indotti dai Radicali liberi e dalle radiazioni UV, prevenendo la degradazione del collagene, costituente della pelle, fondamentale per dare tonicità e struttura alla cute.
Il Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) è una pianta arbustiva della famiglia delle Ericaceae. La specie si trova in Europa in America del Nord. In Italia il genere Vaccinium è rappresentato solo nel Nord e sui monti del Centro. I frutti contengono tannini, antocianine e vitamine, soprattutto vitamina C, che conferiscono all’estratto di Mirtillo nero attività Antiossidanti, astringenti e protettive del microcircolo. Le antocianine del mirtillo agiscono proteggendo e rinforzando la parete dei vasi capillari e venosi, migliorano il microcircolo cutaneo e favoriscono la riduzione di edema e di congestione. Promuovono quindi l’eliminazione di acqua dai tessuti, costituendo un valido aiuto nella cura degli inestetismi cutanei della cellulite. Inoltre, l’estratto di mirtillo contiene alfaidrossiacidi, che tramite la loro delicata azione esfoliante e levigante superficiale, stimolano il rinnovamento cellulare sulla cute e nel derma, negli strati più profondi dell’epidermide. La pelle appare più liscia ed omogenea, con riduzione dell’aspetto “a buccia d’arancia”.
La Cola (Cola nitida L., famiglia delle Sterculiaceae) è un albero sempreverde, originario delle foreste tropicali dell’Africa occidentale, del Sudan ma è presente anche nel sud America, nelle Indie occidentali, in Jamaica ed in altre regioni a clima tropicale umido. Dell’albero viene usato il seme essiccato, la noce appunto, che viene masticata spesso dagli appartenenti alle tribù, sia individualmente che in gruppo, durante riti e cerimonie o anche solo per dare il benvenuto agli invitati o per siglare un’intesa raggiunta. La Noce di Cola è ricca di principi attivi tonico stimolanti. Contiene infatti caffeina e teobromina, oltre che tannini ad attività astringente. Utile come stimolante del sistema nervoso centrale, per l’elevato contenuto di metilxantine (caffeina e teobromina), può vantare un effetto tonico anche a livello cutaneo; viene spesso utilizzato nello skin care ed hair care, sia come stimolante, rivitalizzante cutaneo sia per le proprietà condizionanti e ammorbidenti della pelle e del capello.
L’ Enagra comune (Oenothera biennis L.) è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Questa pianta era tenuta in grande considerazione dagli Indiani d’America, che la usavano per combattere gonfiori ed ematomi. Quando fu introdotta in Europa nel XVII secolo ebbe subito fama di pianta medicinale, tanto che in inglese guadagnò il nome di ‘king’s cure all’ (cura-tutto reale). L’olio di Oenothera biennis, che si estrae dai semi, è uno dei rari prodotti vegetali che può fornire l’acido gamma-linolenico, o omega-3, uno dei costituenti della vitamina F. Dal punto di vista cosmetico quindi esercita un effetto idratante, emolliente, protettivo e riequilibrante, nonché antinvecchiamento. È molto utile anche nel trattamento topico di eczemi e di dermatiti atopiche, in prodotti anti-age e per migliorare l’elasticità cutanea
L’Olio di Argan viene utilizzato anche in campo cosmetico grazie alle sue proprietà Antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzanti. E’ ricco di Vitamina E e di diversi acidi grassi essenziali. Questo preziosissimo olio, estratto dai frutti della pianta di Argania Spinosa che cresce esclusivamente nel sud del Marocco, viene impiegato da millenni dalle donne berbere come elisir di bellezza. L’olio cosmetico, nonostante sia molto idratante, non è grasso e non unge. Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea. Contenendo sostanze Antiossidanti e acidi grassi essenziali l’Olio di Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento della pelle.
L’Avocado (Persea americana) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee. Originario del Messico e dell’America centrale, l’Avocado è ampiamente coltivato in tutte le zone tropicali. Grazie alla particolare composizione in acidi grassi, responsabili delle note proprietà nutrienti e restitutive, l’Olio di Avocado presenta ottime caratteristiche eudermiche e sebosimili, penetra facilmente nella cute e facilita l’assorbimento di altri principi attivi. Grazie inoltre alla ricchezza della frazione insaponificabile, entra quindi di diritto nella composizione di numerosi cosmetici destinati alle pelli devitalizzate, disidratate, ruvide e “spente”. Le sostanze funzionali contenute nella frazione insaponificabile dell’Olio di Avocado sono infatti in grado di promuovere la sintesi di collagene da parte delle cellule del derma. Tutto ciò si traduce in un’efficace azione di rinnovamento cutaneo, con conseguente incremento dell’idratazione e dell’elasticità della pelle.
L’olio di semi di canapa contiene il 10% di acidi grassi saturi e circa il 90% di acidi grassi essenziali polinsaturi (Omega 6 ed Omega 3); l’elevata presenza di questi acidi grassi nell’Olio di Canapa è alla base dei sui benefici nutritivi. Nell’Olio di Canapa ritroviamo anche discrete quantità di vitamina A ed E (Antiossidanti naturali), C e del gruppo B (in particolare B1, B2 e B6). Data la sua potentissima azione antinfiammatoria, quest’olio è ottimo per molti problemi della pelle come: psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatiti secche e per tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate. Può inoltre migliorare le condizioni della pelle affetta da acne.
Il cotone appartiene alla famiglia delle Malvacee. L’origine geografica del cotone è incerta: oggi è coltivato in tutto il mondo, maggiormente nel continente asiatico ed in quello americano. Il seme viene utilizzato per l’estrazione dell’olio che viene usato, previa raffinazione, nell’alimentazione e nell’industria cosmetica. Infatti, questo olio è ricco in acidi grassi essenziali per mantenere inalterata la salute della pelle. L’Olio di Cotone è un eccellente districante e nutriente per capelli è il prodotto più ricco di vitamina E dopo l’Olio di germe di grano e di semi di girasole (43 mg ogni 100 g). Elasticizzante per la cute e sostantivante sui capelli.
Il grano (Triticum vulgare), o frumento, è una pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. L’Olio di germe di grano, estratto dal germe di frumento per pressione a freddo, rappresenta un concentrato della frazione lipidica del germe. Contiene pertanto una buona quantità di acidi grassi polinsaturi ed inoltre una frazione insaponificabile ricca di fitosteroli e tocoferoli. Rispetto ai comuni oli di semi, l’Olio di germe di grano presenta il più alto contenuto in vitamina E. Per questo motivo è raccomandato per compensare l’inaridimento della pelle secca e molto secca, in quanto rinforza il film idrolipidico che riveste l’epidermide. È particolarmente indicato nelle creme protettive e restitutive, dove esercita un’azione idratante e nutriente. È in grado di migliorare la circolazione capillare e l’ossigenazione dei tessuti, ha un’azione lenitiva e antiossidante. Per queste sue caratteristiche, l’Olio di germe di grano è particolarmente utile per pelli secche e sensibili con tendenza alla couperose; è inoltre particolarmente indicato nella formulazione di cosmetici per il trattamento dell’invecchiamento cutaneo e di prodotti solari.
Il lino è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle linacee. Le principali sostanze sono contenute nei semi di lino e sono rappresentate dagli acidi grassi omega 3, presenti in percentuali importanti, sali minerali, proteine, lipidi, acido linoleico, fibre e lignani che hanno importanti proprietà Antiossidanti. L’olio è dotato di proprietà emollienti: viene impiegato per la cura della pelle e soprattutto dei capelli ai quali dona lucentezza e morbidezza particolari.
Originario dell’Asia occidentale, il Mandorlo (Prunus amygdalus) è ampiamente coltivato nei paesi del Mediterraneo ed in California. Dal frutto del mandorlo si estrae, tramite spremitura a freddo, un olio limpido e inodore che si usa in cosmesi per la sua eudermicità, l’elevata affinità con la pelle. È molto ricco in acidi grassi essenziali, rappresentati principalmente da acido oleico (62-86%), acido linoleico (20- 30%).
Il neem (Melia azadirachta L.) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Meliaceae, nativo dell’India e della Birmania. Ha numerose proprietà medicamentose tanto che in India lo chiamano “la farmacia del villaggio”. Per secoli gli indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre, infezioni e disturbi della pelle.
Il calophyllum inophyllum è un albero con fogliame verde brillante, che può raggiungere i 30 mt. di altezza. Cresce su spiagge sabbiose, nelle regioni tropicali Indo-pacifiche e secerne una gommoresina. Dai fiori si ricava un olio composto da acidi grassi, flavonoidi (antociani), e lattoni complessi.
La Plukenetia è una pianta rampicante (Euphorbiaceae), comunemente conosciuta come sacha inchi, originaria del Perù. Per le sue proprietà benefiche si utilizza l’olio ricavato dai semi. L’olio di sacha inchi è ricco di acidi grassi polinsaturi, dei gruppi degli omega-3, degli omega-6 e omega-9, è inoltre ricco di proteine e vitamine E e A. Gli acidi grassi essenziali, uniti alla presenza della vitamina E, consentono il controllo dei Radicali liberi e di conseguenza è un ottimo antiossidante naturale. A livello cutaneo ha proprietà nutritive e riparatrici.
Il riso è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Gramineae. La pianta ha origini asiatiche: i cinesi la coltivavano a scopo alimentare già nel VI millennio a.C. Si diffuse poi in Mesopotamia, Persia, Egitto ed infine in Europa. Oryza Sativa Bran Oil è l’olio estratto dal germe e dalla pellicola interna del riso, denominata pula. L’olio estratto dalla pula e dalla cariosside di riso è ricco in vitamina E e acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6). È inoltre presente una significativa frazione insaponificabile, ricca di steroli e gamma orizanolo, una sostanza ad attività antiossidante e protettiva nei confronti dell’invecchiamento cutaneo indotto dai raggi solari. L’Olio di pula di riso possiede quindi ottime proprietà emollienti e restitutive e risulta particolarmente adatto alla formulazione di prodotti cosmetici emollienti, rigeneranti e antirughe
L’Olio di ricino (Ricinus communis) trova indicazione in cosmetologia soprattutto per migliorare i capelli e le ciglia. L’Olio di ricino ha una composizione molto particolare, essendo costituito in massima parte da trigliceridi contenenti un acido grasso a 18 atomi di carbonio, insaturo ed idrolizzato, chiamato acido ricinoleico. E’ un ottimo ristrutturante e rinforzante cosmetico dei capelli: si consigliano impacchi tiepidi sui capelli secchi, fragili, deboli, sfibrati per 3-4 volte al mese e sui capelli normali, se sfibrati e con doppie punte, per 1-2 volte al mese. Anche i capelli grassi troveranno beneficio da un impacco periodico di Olio di ricino, se sfibrati e deboli.
Fin dai tempi antichi, l’olio di Olivo è usato come cosmetico e protettore cutaneo. Gli antichi egizi lo usavano come attivo in creme e profumi e si dice che la prima crema anti-rughe sia stata inventata da Cleopatra. Inoltre i Romani lo usavano come olio per il corpo dopo il bagno, per mantenere la pelle elastica e morbida. Quest’uso dell’olio e degli estratti dalla pianta di Olea europaea si è consolidato e si è tramandato fino ai giorni nostri. Studi scientifici ne hanno dimostrato gli effetti nutrienti e protettivi a livello cutaneo, prevenendo l’insorgenza di dermatiti atopiche, psoriasi, acne, eczema, grazie all’elevata affinità con i lipidi epidermici e all’alto contenuto di acidi grassi essenziali (omega-3 ed omega-6) e Squalene. Inoltre, proprio per l’elevato contenuto di Antiossidanti, ha effetti protettivi nei confronti dei raggi UV, agendo come neutralizzante dei Radicali liberi che inducono stress ossidativo e favoriscono l’insorgenza di danni a carico della struttura del capello.
L’Orchidea bianca (Phalaenopsis amabilis) è un’orchidea epifita, originaria della Nuova Guinea. Il latte di orchidea è particolarmente ricco di proteine e svolge un’azione idratante sulla pelle e sui capelli.
L’orchide maschia (Orchis mascula L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa in tutta Europa, dal Portogallo al Caucaso, nel Nord Africa e in Medio Oriente, sino all’Iran. I decotti del bulbo di orchidea venivano usati tradizionalmente dalle popolazioni dell’antichità, per lenire le infiammazioni oppure come bevanda energizzante. Un fiore misterioso, circondato da un’aurea mistica e simbolo di assoluta bellezza, l’orchidea rappresenta da sempre l’immagine della donna e la sua perfezione. Dalle foglie di questa pianta misteriosa si estraggono polifenoli e flavonoidi ad attività antiossidante, e dal bulbo si ricavano polisaccaridi con proprietà idratanti e protettive. Questo rende l’estratto della pianta un valido principio attivo per formulazioni dermocosmetiche ad attività emolliente, antiage e lenitiva, per creme viso idratanti e protettive, per rendere la pelle più tonica ed elastica.
L’Ortica è una pianta erbacea perenne, con fusto eretto (1,5 m) a sezione quadrangolare; appartiene alla famiglia delle Urticaceae e raggruppa piante erbacee annuali o perenni, che nascono spontanee ovunque. Ricca di sali minerali (fosforo, magnesio, calcio, silicio, manganese e potassio) e di vitamine A, C e K ha azione tonificante e remineralizzante. Risulta adatta a chi ha problemi di forfora, caduta di capelli e problematica di capelli e cute grassi. Favorisce la ricrescita dei nuovi capelli, ripulisce e purifica i pori della pelle.
La Passiflora (Passiflora incarnata L.) è una pianta perenne con fusto esile rampicante, originaria delle zone tropicali e subtropicali del centro e del sud America. Meglio nota col nome di Fiore della Passione, per l’aspetto della corolla fiorale che rievoca gli strumenti della Passione di Gesù, è una pianta ricca in flavonoidi, fitosteroli, zuccheri e pectine. Per l’azione benefica sulla microcircolazione e l’effetto lenitivo disarrossante dei flavonoidi, l’estratto dei fiori di Passiflora si usa per la preparazione dei cosmetici ad azione protettiva e lenitiva su pelli delicate, sensibili, irritabili, con tendenza alla couperose. Possiede inoltre una buona attività antiossidante che contribuisce alla protezione della pelle nei confronti delle radiazioni ultraviolette e di altri agenti nocivi. L’utilizzo dell’estratto della pianta è quindi anche particolarmente indicato nella formulazione di creme protettive giorno e in prodotti doposole e dopo depilazione.
Pelvetia canaliculata è un’alga bruna (Phaeophyceae) che si può trovare molto comunemente sulle scogliere rocciose dell’oceano Atlantico. Come tutte le alghe, contiene oligoelementi, vitamine ed aminoacidi, che svolgono un’azione mineralizzante sugli ammassi adiposi. La presenza di iodio e di oligoelementi permette un’azione di rassodamento sui tessuti, tramite attivazione dei meccanismi fisiologici a livello delle fibre collagene ed elastina presenti negli strati più profondi della pelle, con miglioramento dell’elasticità e della tonicità. Leviga la pelle grazie all’azione dei sali marini che rinnovano delicatamente la superficie cutanea.
La rosa (Rosa centifolia L. Miller), della famiglia delle Rosaceae, è una pianta che comprende circa 150 specie, numerose varietà con infiniti ibridi, originarie dell’Europa e dell’Asia. Considerata originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, la Rosa è ampiamente coltivata in tutto il mondo. Della pianta si utilizzano i fiori che contengono elevate quantità di pectine e flavonoidi. È inoltre presente un olio essenziale molto pregiato ed utilizzato in profumeria. Durante il processo di distillazione dell’olio essenziale si ottiene anche l’acqua distillata di Rosa, che per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti rientra nella formulazione di cosmetici per pelli delicate e facilmente arrossabili e in lozioni per la pulizia di tutti i tipi di pelle. Ha azione tonica, astringente e decongestionante della pelle, dona freschezza e lucentezza all’epidermide.
Il Pomodoro è una solanacea originaria dell’America Latina . Il Pomodoro è un alimento povero di calorie (solo 17 kcal/100 g) ed è ricco di sostanze Antiossidanti importanti per la salute, come il licopene , il beta-carotene e la vitamina C . L’unico minerale presente in discreta quantità è il potassio. La molecola più importante presente nel Pomodoro è il licopene: è uno dei più potenti Antiossidanti presenti in natura, proteggendo dalla degradazione lipidi, lipoproteine LDL, proteine e DNA
Il grano, o frumento, è una pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. Coltivato per la prima volta nel bacino dell’Eufrate circa 9000 anni fa, la coltivazione del frumento è oggi praticamente diffusa in tutto il mondo. I maggiori produttori sono Russia, Stati Uniti, Cina e India. Le proteine idrolizzate del grano sono derivati naturali dei chicchi di grano, e costituiscono un complesso idratante unico, in grado di penetrare all’interno delle strutture cutanee, legando acqua e offrendo proprietà filmanti e il giusto bilanciamento idrico alla pelle. Gli idrolizzati di proteine di grano sono inoltre utilizzati nella formulazione di shampoo e doccia shampoo per la loro capacità di ridurre il potere irritante dei tensioattivi.
La soia selvatica (Glycine soia) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, originaria dell’Asia orientale e coltivata per scopi alimentari. Le Proteine della soia hanno un’elevata affinità per l’acqua; grazie a questa proprietà formano sulla pelle un film protettivo di rivestimento che mantiene uno stato di idratazione continuo e duraturo. In questo modo la pelle risulta più liscia, tonica ed elastica. Molto utilizzate nei trattamenti antiage anche le Proteine Idrolizzate della Soia (INCI: hydrolyzed soy protein), ingredienti peptidici di origine naturale, ricavati dalle riserve proteiche dei semi di soia. Le proteine idrolizzate della soia promuovono la rigenerazione cellulare, contrastano la formazione delle rughe, sono agenti idratanti, donano un tocco setoso e vellulato. Inoltre hanno un effetto tensore e rendono la superficie cutanea più liscia e uniforme.
Il Ribes nigrum è una pianta della famiglia delle Grossulariaceae. Il Ribes cresce spontaneo in luoghi boscosi, umidi e montani dell’Europa settentrionale e centro-orientale e viene ampiamente coltivato soprattutto per i suoi frutti. Dai semi di Ribes nero si estrae un olio caratterizzato da un elevato contenuto in acidi grassi essenziali. In particolare, l’olio di semi di Ribes rappresenta un’ottima fonte naturale di omega-6 ed omega-3. Sono inoltre presenti sostanze ad attività antiossidante, soprattutto vitamina C, il cui contenuto nel Ribes nero equivale a circa il 300% della dose giornaliera per 100 gr. Contiene anche flavonoidi e antociani, sostanze con proprietà antiossidante e lenitiva, e rinforzante sul microcircolo. L’olio estratto dai semi è molto indicato per la preparazione di prodotti cosmetici protettivi e rivitalizzanti cutanei, e per prevenire o ritardare l’invecchiamento cutaneo.
La Rosa canina (Rosa canina L.) è la specie di rosa spontanea più comune in Italia, molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi. Contiene elevate quantità di vitamine, quali vitamine A, B, E, K, PP, tannini, flavonoidi, polifenoli. Ma è soprattutto nota per essere la “sorgente naturale” più concentrata in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi tradizionali (arance e limoni) e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo. Sulla pelle esercita un effetto lenitivo e decongestionante, molto utile nella detergenza delle mucose delle parti intime e di pelli delicate o sensibili.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis famiglia delle Lamiaceae) è una pianta arbustiva, perenne con portamento cespuglioso che può raggiungere un’altezza di tre metri. Originario dei paesi del Mediterraneo si ritrova spontaneo lungo la fascia costiera e fino a 1500 m s.l.m. Il Rosmarino è considerata la pianta balsamica per eccellenza conosciuta ed utilizzata fin dai tempi più antichi per le sue proprietà medicinali. È una pianta ricchissima di oli essenziali. Ha proprietà stimolanti, rinfrescanti e balsamiche, Antiossidanti, antinfiammatorie e antisettiche, oltre che astringenti e tonificanti per la presenza di tannini. L’olio essenziale è molto usato anche in profumeria entrando nella composizione di numerose lozioni, profumi, linimenti, saponi e collutori.
La Salvia (Salvia officinalis L., famiglia delle Lamiaceae) è un piccolo arbusto sempreverde caratteristico dell’Europa meridionale; in Italia cresce spontanea nelle zone centromeridionali e nelle isole. Il nome di questa pianta è testimone delle virtù che gli antichi Romani le riconoscevano: infatti la Salvia ha la stessa radice del verbo salvare e della parola salus (salvezza, ma anche salute). L’estratto di Salvia e l’olio essenziale ricavato dalle foglie vengono usati in cosmesi per le proprietà antisettiche, cicatrizzanti e astringenti, caratteristiche molto utili per il trattamento dell’eccessiva sudorazione. La varietà chiamata Salvia Sclarea è una pianta che dimostra buone proprietà tonico-stimolanti e battericide; viene utilizzata nei prodotti per l’igiene orale, nei prodotti deodoranti contro l’eccessiva sudorazione e per micosi cutanee, alopecia, scarsa crescita dei capelli in quanto migliora lo stato del cuoio capelluto.
Il Sesamo (Sesamum indicum L., famiglia Pedaliaceae) è una pianta erbacea originaria delle Indie Orientali. L’olio di Sesamo raffinato è di colore giallo chiaro, inodore e con un sapore caratteristico e gradevole. Oltre al tradizionale uso alimentare, trova impiego anche nel settore farmaceutico e cosmetico. Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta, l’olio di Sesamo presenta ottime proprietà emollienti, Antiossidanti, seborestitutive e lenitive a livello cutaneo. Presenta un’elevata quantità di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6). Contiene inoltre alcune vitamine del gruppo B, la vitamina E, D e PP. L’uso esterno dell’olio di Sesamo, è dunque utile nel trattamento delle irritazioni ma anche della secchezza della pelle e in caso di mancanza di tono cutaneo. Sui capelli aiuta a dare tono e vitalità, con effetto nutriente e ristrutturante della fibra capillare.
La Camelia sinensis è la pianta del tè, ossia la specie di pianta le cui foglie e i cui germogli sono usati per produrre il tè. Tutti i tipi di tè traggono origine dalla lavorazione delle foglie, dei germogli e di altre parti di questa pianta: soltanto i metodi di lavorazione differenziano le varie tipologie di tè prodotti. La Camellia sinensis è un piccolo albero sempreverde molto ramificato; è originaria della parte continentale del Sud e Sudest Asiatico, ma ad oggi è coltivata in tutto il mondo. L’importanza del Tè verde è legata soprattutto al suo contenuto in polifenoli, responsabili della spiccata attività antiossidante del fitocomplesso. In seguito all’uso topico, tale attività si traduce in un’interessante azione protettiva a livello dei tessuti cutanei e sottocutanei. Per la loro capacità di contrastare il danno indotto dai Radicali liberi, gli estratti di Tè verde entrano quindi nella composizione di cosmetici destinati alla protezione della pelle in caso di esposizione ad inquinanti ambientali. Si prestano bene inoltre nella preparazione di creme idratanti ed emollienti, in detergenti per viso e corpo.
Protegge la pelle, contrastando i danni indotti dai radicali liberi
Il Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos) è un albero della famiglia delle Tiliaceae, diffuso nell’Europa continentale e nel Caucaso. È apprezzato e venerato come albero sacro già dalle antiche civiltà germaniche in quanto possiede numerose proprietà benefiche. Simile alla quercia per longevità, può raggiungere anche i mille anni di età. I principi attivi del Tiglio sono maggiormente localizzati nelle infiorescenze, in cui troviamo tannini e mucillagini, sostanze a cui sono principalmente dovuti gli effetti benefici a livello della pelle e annessi cutanei. Interessante infatti è l’impiego in shampoo, bagnoschiuma e detergenti per l’igiene intima, dove le mucillagini riducono l’azione irritativa della base schiumogena, quindi sono molto utili nel proteggere il capello e la pelle in caso di lavaggi frequenti. Tra le virtù del Tiglio si contano anche le proprietà emolliente, decongestionante e rinfrescante per la pelle e le mucose arrossate; è utile in caso di scottature, eritemi solari e infiammazioni palpebrali.
Il timo comune (Thymus vulgaris L.,) è una pianta arbustiva aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Spontaneo nell’area occidentale-mediterranea, il suo nome scientifico deriva dal greco forza, coraggio, doti che sarebbe in grado di risvegliare in coloro che ne odorano il profumo balsamico. Il principale responsabile delle sue virtù è l’olio essenziale, costituito per un 30-70% dal timolo e per un 3-15% dal carvacloro, entrambi ad attività antisettica e con caratteristiche balsamiche. Per queste sue proprietà il timo è usato come calmante per il prurito, quindi molto indicato nella preparazione detergenti intimi.
La Vite comune o Vite euroasiatica (Vitis vinifera L.) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la Vite coltivata di maggior diffusione, attualmente presente in tutti i continenti ad eccezione dell’Antartide. Le foglie della Vite, che diventano rosse in autunno, presentano una concentrazione importante di polifenoli e antocianidine, sostanze ad attività antiossidante, particolarmente indicate per il stimolare la microcircolazione e per la prevenzione dei processi di invecchiamento cutaneo. L’estratto di foglie di Vite risulta quindi particolarmente indicato in creme viso, per ridare tono e luce alla pelle. Il fitocomplesso di Vite rossa infatti apporta nutrimento e ringiovanimento, nuova linfa e vitalità alla pelle dopo gli stress della vita quotidiana.